Vai al contenuto

Le mammelle di Tiresia

16,00 

Una pièce di Guillaume Apollinaire

Quarta

Dall’inventore del termine “surrealismo” un’opera teatrale che ribalta i tradizionali ruoli sociali: che succede se non nascono più bambini e le donne preferiscono darsi alla carriera? Geniale anticipatore dei tempi, Apollinaire ci trascina lungo una provocatoria ed esilarante catena di assurdità.

Citazione

«Spengono le stelle a colpi di cannone // Le stelle morivano in quel bel cielo d’autunno / Come la memoria si spegne nel cervello / Dei poveri vecchi che cercano di ricordare / Noi eravamo là a morire della morte delle stelle / E sul fronte tenebroso dai lividi bagliori / Sapevamo soltanto parlare con disperazione».

Indice

Guillaume Apollinaire e il suo dramma “sur-realista” (Davide Vago)
I. La Partenza
Guillaume Apollinaire. Cenni biografici
II. All’Italia
III. Notte pisana
IV. La Zingara
Le mammelle di Tiresia
~ Prefazione
~ Personaggi
~ Prologo
~ Atto Primo
~ Atto Secondo
V. Le nove porte del tuo corpo
VI. La … poesia segreta
Creare non è rappresentare. Apollinaire e il padre Ubu (Marisa Verna)
VII. Saltimbanchi
VIII. Prima del cinema
Corpo ibrido – Teatro ibrido (Marina Spreafico)
IX. Stanze
Guillaume Apollinaire: teatro poesia, poesia-teatro (Federica Locatelli)
X. L’Eremita

Peso 0,3 kg
Dimensioni 20 × 14 × 2 cm
Anno

2016

Autore

Guillaume Apollinaire

Editore

Lemma Press

ISBN

9788899375089

Pagine

248

Prefatore

Marina Spreafico

Traduttore

Federica Locatelli

Lingua

Francese, Italiano

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le mammelle di Tiresia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *