Vai al contenuto

Il soprano rossiniano

18,00 

di Giorgio Appolonia

Quarta

Forse non tutti sanno che Rossini ebbe due vite: fu dominatore incontrastato del panorama lirico internazionale fino all’età di 37 anni; ritiratosi dalla scena pubblica, rimase fino alla morte un punto di riferimento del mondo teatrale. O ancora, attraverso i secoli: fu musicista di successo in vita, forse come nessun altro; ritornò in voga nel Novecento, con la Rossini Renaissance di cui ancora oggi godiamo i frutti. Da questa duplice esistenza muove il saggio di Giorgio Appolonia, seguendo la trama delle prime interpretazioni rossiniane e l’ordito delle attuali. Uno studio sui generis, capace di accattivare il semplice curioso, di rispondere ai molti interrogativi del professionista, di fornire allo studioso dati indispensabili.

Citazione

«Ora comprendo bene perché la musica del Rossini è vituperata in Germania e specialmente a Berlino; egli è che essa è adatta per ugole italiane, come i velluti e le sete son fatti per le donne eleganti e il paté di Strasburgo per i buongustai. Questa musica vuol essere cantata come la cantano gli italiani, e allora nessun’altra la supera». (Hegel)

Immagine di copertina

Johann Baptist Reiter, Ritratto di Isabella Colbran,1830-40

Indice

Prefazione: Per Rossini con arte, non con artefatti (Antonio Fogliani)
Introduzione
PRIMI INTERPRETI : Rosa Morandi, Teresa Belloc Giorgi, Elisabetta Manfredini Guarmani, Maria Cantarelli, Ester Mombelli, Giacinta Canonici, Teodolinda Pontiggia, Lorenza Correa, Francesca Festa Maffei, Isabella Colbran Rossini, Girolama Dardanelli, Adelaide Sala, Margherita Chabran, Friederike Funk, Violante Camporesi, Caterina Lipparini, Giuditta Pasta, Luisa Valesi, Laure Cinti-Damoreau, Louise Zulmé-Dabadie
NUOVE VOCI
Lucia Aliberti (Italia), Anna Caterina Antonacci (Italia), Linda Campanella (Italia), Mariella Devia (Italia), Doina Dinu (Romania), Stefania Donzelli (Italia), Francesca Dotto (Italia), Tiziana Fabbricini (Italia), Serena Farnocchia (Italia), Rosa Feola (Italia), Sandra Ferrò (Spagna), Cinzia Forte (Italia), Sonia Ganassi (Italia), Cecilia Gasdia (Italia), Salome Jicia (Georgia), Sumi Jo (Sud Corea), Lara Lagni (Italia), Daniela Lojarro (Italia), Barbara Massaro (Italia), Denia Mazzola Gavazzeni (Italia), Sofia Mchedlishvili (Georgia), Eva Mei (Italia), Gabriella Morigi (Italia), Elisabeth Norberg-Schulz (Norvegia), Lisette Oropesa (Stati Uniti), Sandra Pastrana (Spagna), Francesca Pedaci (Italia), Olga Peretyatko (Russia), Jessica Pratt (Australia), Marigona Qerkezi (Kosovo), Desirée Rancatore (Italia), Marina Rebeka (Lettonia), Carmela Remigio (Italia), Katia Ricciarelli (Italia), Carmen Romeu (Spagna), Renata Scotto (Italia), Luciana Serra (Italia), Mariangela Sicilia (Italia), Jano Tamar (Georgia),

Dimensioni 14 × 21 × 2 cm
Anno

2021

Autore

Giorgio Appolonia

Collana

Calligrammi

Editore

Lemma Press

ISBN

9788899375751

Pagine

320

Prefatore

Antonino Fogliani

Lingua

Italiano

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il soprano rossiniano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *