Vai al contenuto

Canto di una biblioteca

16,50 

di Maciej Bielawski

«I miei scaffali sono pentagrammi e note i miei libri, ma chi sentirà il mio canto? Le copertine variopinte dei miei volumi fanno da cortina, quale mano la alzerà? Le parole impresse sulla pagina stanno ferme, quale mente le smuoverà?»

Quarta

L’altra biografia di Raimon Panikkar, per bocca della sua stessa biblioteca. Procedendo da uno studio accurato dei libri posseduti dal filosofo, Maciej Bielawski affida a una nuova, inedita, figura – la biblioteca di Panikkar – il compito di narrare ‘dall’interno’ il percorso intellettuale e spirituale del pensatore indo-catalano. Ne nasce un racconto poetico,profondo e documentatissimo, che mostra in slow motion, come fosse il germoglio di una rosa, l’aprirsi della via panikkariana.

Citazione

«I miei scaffali sono pentagrammi e note i miei libri, ma chi sentirà il mio canto? Le copertine variopinte dei miei volumi fanno da cortina, quale mano la alzerà? Le parole impresse sulla pagina stanno ferme, quale mente le smuoverà?»

Immagine di copertina

Illustrazione dell’autore, ispirata da un ex libris di Raimon Panikkar

Indice

Indice del libro
I. Ouverture
II. Lampo
III. Origini
IV. Madrelingua
V. Armonia
VI. Lettore
VII. Viaggi
VIII. Acquisti
IX. Dediche
X. Diario
XI. OM
XII. Vivarium
XIII. Girona
XIV. Breviario
XV. Riviste
XVI. Ermeneutica
XVII. Mistica
XVIII. Cristo
XIX. Coda

Recensioni

Moreno Montanari – “Repubblica” – 24/07/2016
Maciej Bielawski e Vito Mancuso – “RAI 3 – Uomini e profeti” – 27/05/2017

Dimensioni 22 × 16 × 2 cm
Anno

2016

Autore

Maciej Bielawski

Collana

Calligrammi

Editore

Lemma Press

ISBN

9788899375058

Pagine

224

Lingua

Italiano

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Canto di una biblioteca”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *