
2017, 468 p.
9788899375003
Copertina rigida, 24 x 34 cm
Trad. G.Pomarolli
Prezzo: 99 €
Quarta
Un’opera unica nella storia dell’editoria: i taccuini di Dostoevskij, in parte inediti assoluti, riprodotti per la prima volta in dimensioni originali e con totale fedeltà cromatica. Oltre 200 illustrazioni, 150 manoscritti dell’autore ricoperti da ritratti, architetture “gotiche”, arabeschi e prove calligrafiche, presentati da Konstantin Baršt, il loro più autorevole studioso. Un affresco sulla vita e sulla creazione dostoevskiana, ricco di informazioni, piacevole e rigoroso, destinato agli appassionati, agli esperti, a chi vuole scoprire il grande romanziere russo.
«Fatte le debite eccezioni, nemmeno i contemporanei potevano immaginare che i taccuini di appunti dello scrittore filosofo fossero letteralmente costellati di ritratti di uomini, donne e bambini, di arabeschi e scarabocchi, di schizzi architettonici e di parole trascritte calligraficamente».
Immagine di copertina
Elaborazione d'un tema grafico presente nei taccuini di Dostoevskij
Indice
Prefazione (Stefano Aloe)
I. L’eredità grafica di Fëdor Dostoevskij
Introduzione
L’infanzia e la giovinezza. La Scuola superiore di ingegneria militare
Classificazione del repertorio grafico di Dostoevskij
La grafica come forma di scrittura
II: Volti noti
Pietro il Grande
Vissarion Belinskij
Ivan Turgenev
Viktor Askočenskij
Miguel de Cervantes e il suo Don Chisciotte
Voltaire
William Shakespeare
Sir Roger Tichborne
Madame de Staël
Michail Michajlovič Dostoevskij e la moglie Emilija Fëdorovna
Fëdor Fëdorovič Dostoevskij
L’autoritratto di Dostoevskij
III. La formazione del “volto di un’idea”
Il coccodrillo
Delitto e castigo
~ La famiglia Raskol’nikov
~ Il “dottor Gas”
~ «L’amore nell’umiliazione, fra gli ultimi esseri»
~ Sonja Marmeladova
~ «Modifiche», «Lizaveta»
~ Il giudice istruttore
~ Nicolas Malebranche
~ Raskol’nikov e Napoleone Bonaparte
~ I due Napoleone
~ I fioroni
L’idiota
~ Il primo protagonista del romanzo
~ “Arimane”
~ Il «Figlio»
~ Il «Generale»
~ Tichon di Zadonsk, Napoleone Bonaparte, Gioachino Rossini
~ Gregorio di Nazianzo
~ Il mito ginevrino
I demoni
~ «Granovskij»
~ «Hanno perquisito Stepan Trofimovič»
~ Lo starec e «Rachel»
~ Karmazinov
~ «Von Lembke»
~ Kartuzov-Lebjadkin
~ Il principe Chilkov
L’adolescente
~ Versilov
~ Il «principe Serëža»
~ Il “naso”
~ Lo starec
~ Makar Dolgorukij e Vlas
~ Il novizio
I fratelli Karamazov
~ Mitja Karamazov
~ Grušen’ka
~ Il procuratore e l’avvocato
~ La cattedrale di rinnovamento del cristianesimo
~ Fëdor Pavlovič Karamazov
~ L’Inquisitore e la confessione di Dmitrij allo starec
~ Ancora un ritratto
~ Zosima
~ La chiesa di San Giorgio
~ Le vie di Staraja Russa
IV. La scrittura ideografica di Dostoevskij
~ Il pittore e lo scrittore
~ La “fisiognomica” dostoevskiana
~ La filosofia del ritratto
~ Il ritratto nella “grafica” e nella parola
~ Il geroglifico gotico e l’architettura pietroburghese
~ La scrittura calligrafica di Dostoevskij
~ L’ecfrasi narrativa di Dostoevskij
Conclusioni
Recensioni
Silvia Stucchi - "Libero" - 08/01/2019
Satoshi Bamba - "DSJ Journal" - 06/12/2018
Konstantin Baršt - "Rossija 1" - 15/10/2018
Barbara A. MacAdam - "ArtNews" - 14/05/2018
Konstantin Baršt - Dostoevsky Museum at Moscow - 03/03/2018
Roberto Cicala - "Nuova informazione bibliografica" n° 1/2018 del 01-03 2018
Robert Bird - "Times Literary Supplement" - 16/01/2018
Marco Caratozzolo - "Corriere del Mezzogiorno" - 23/05/2017
Brunella Rispoli - “Russia beyond the headlines” - 07/02/2017
Serena Vitale - “Sole 24 Ore” - 29/01/2017