cover di Dante e i bambini

2019, 96 p.
9788899375317
Copertina morbida, 10 x 16 cm

Prezzo: 9,50 €


Quarta

Una testimonianza appassionata dell’incontro fra l’immaginario dantesco e l’infanzia di ogni tempo; un manuale con le tecniche per avvicinare i nostri figli alla lettura della Commedia. Un saggio filosofico sull’evangelico cammino al ‘tornare bambini’... Questo libro è come un prisma, in cui ciascuno può trovare spunti ed elementi che lo sorprenderanno.

«Può esistere la possibilità di un incontro tra Dante e i bambini? [...] Quanto sono importanti i bambini in e per Dante? Anche lui li ‘incontra’? E raccontando loro Dante, quanto si diventa ‘più grandi’ e quanto si torna, creativamente, bambini?».

Indice

Un’esperienza, un’ipotesi di lavoro
Ma Dante chi è?
Dante è un ‘mito’... persino un supereroe?
La Commedia... quasi come una fiaba?
Ancora sulla Commedia come fiaba
Il genio narrativo di Dante: colpi di scena, suspense e... grandi storie
Altri grandi episodi, che sono (anche) fiabe, storie da raccontare
Ma la domanda è: come...?
«Se c’è l’uomo, c’è l’essere capace di ridere»
Ancora tecniche per ‘raccontare Dante’
Tornare bambini e ‘abbracciare’ i bambini...
Custodire-onorare o sacrificare il bambino? Il ‘caso’ Ugolino
Il bambino è... una mistica critico-politica!
La testimonianza di Bianca Pitzorno: l’incontro con il Poeta
Le avventure di Dante in Wonderland... con Alice
Un libro inesauribile: fate, mostri, cani a tre teste e molto altro ancora
Viaggiare viaggiare e, alla fine, diventare re?

Recensioni

Silvia Stucchi - "Libero" - 31/08/2019
Alessandro Zaccuri - "Avvenire" - 15/10/2019