Vai al contenuto

Dante e la selva oscura

10,90 

di Gianni Vacchelli

Quarta

E se la Commedia non fosse solo un poema destinato al godimento del lettore, il testimone di un passato riservato allo studioso, ma un testo in grado di parlarci, di gettar luce sul presente, sul nostro destino individuale e collettivo? Proprio qui risiede l’importanza dei saggi di Gianni Vacchelli sul capolavoro dantesco, presentati ora per la prima volta: in essi la Commedia diventa un faro, che in un legame ritrovato fra micro e macrocosmo può guidare i nostri passi.

Citazione

«Dicevano i medievali che la Divina Commedia si sarebbe compresa dopo 700 anni. Quel domani è oggi».

Immagine di copertina

Camille Pissarro, Sentiero nel bosco, 1859

Indice

Prefazione. Le meraviglie dell’integrità (Roberto Mancini)
Prologo
Dante e la selva oscura
L’esperienza mistico‐politica di Dante: le ‘spiritualità’ dantesche
Dante poeta della liberazione, della giustizia e della pace. Un viaggio mistico, ‘ecumenico’ e sapienziale per tutti
La poesia profetica e critica di Dante. La denuncia del regno della lupa

Recensioni

Gian Paolo Grattarola – “Mangialibri” – 09/07/2019
Antonella Nocera – “Bibliovorax” – 03/06/2019
Ilaria Guidantoni – “Il chiasmo dei libri” – 30/09/2018
Silvia Stucchi – “Il Sussidiario” – 06/12/2018
Gianni Vacchelli – “Radio Radicale” – 05/12/2018
Alessandra Peluso – “Affari Italiani” – 02/11/2018
Giuseppe Iannozzi – iannozzigiuseppe.wordpress.com – 05/10/2018
Claudia Gualdana – “Il Foglio” – 19/09/2018
Giulio Brotti – “L’Eco di Bergamo” – 31/12/2018

Dimensioni 21 × 14 × 1 cm
Anno

2020

Autore

Gianni Vacchelli

Collana

Calligrammi

Editore

Lemma Press

ISBN

9788899375683

Pagine

178

Prefatore

Roberto Mancini

Lingua

Italiano

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dante e la selva oscura”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *