Quarta
Brillante, colta, erudita… L’opera di Calasso suscita ovunque ammirazione e nel plauso generale ha affascinato molti lettori. Espressione di un pensiero senza dubbio visionario, ma questo non basta: dove portano, in concreto, quelle pagine erudite? Oggi più che mai dobbiamo chiederci qual è l’approdo, ovvero il télos, della pagina calassiana, in cui si esalta così spesso l’elemento più selvaggio del paganesimo, lo stupro, il sacrificio, la possessione: fu solo il gioco intellettuale di uno spirito libero e, perché no, profetico? L’intuizione di un’attualissima Cassandra? O l’espressione di una corrente di pensiero ben precisa – la gnosi spuria, il nichilismo – volta a distrugger dall’interno le fondamenta stesse dell’Occidente? La domanda non è oziosa, né teorica soltanto: anche il cavallo di Troia era bellissimo a vedersi, ma portava nel suo grembo germi di dolore vero.
Citazione
«La Cultura se gestita da menti raffinatissime alla lunga vince sempre contro ogni e qualsivoglia strumento meramente economico. Il Potere sempre alberga nelle più lussuose e lascive boiserie delle Biblioteche».
Immagine di copertina
Salvator Rosa, Allegoria della menzogna,1651
Indice
Tra le pietre di Venezia
Flectere si nequeo superos Acheronta movebo
La camicia di Nesso
Deus Absconditus
Nella giungla fra Tailandia e Cambogia…
Awliyâ’ asch-Shaytân
Vous ne connaissez pas à suffisance ce monde
Gog e Magog
Per speculum in aenigmate
Per fas et nefas
La Société des Amis
Au cœur de la tempête
Fœtor gnosticus
Wahrheit macht frei
L’Innominato: Omicida sin dal Principio
Zauberflüte
Il Vecchio della montagna
Io ho riposto la mia causa sul Nulla
Theologia theatrica
The Roots of Trust
Post mortem
Autore
Danilo Fabbroni (n. 1956) è saggista, fotografo, velista. Autore di Rigging (2004), testo di arte marinaresca divenuto un vero e proprio caso letterario, dei saggi Sessantotto. magie, veleni ed incantesimi Spa (2017) e Huxley. Oltre la baia dell’umanità (2020), e del romanzo In debito d’ossigeno (2019). Collabora a diverse testate, fra cui il blog di Maurizio Blondet.