Descrizione
Quarta
Derivati in primis dalla Cappella Sistina e dalle cantorie ecclesiastiche in genere – alle donne era precluso l’esibirsi in chiesa – i castrati invadono le scene teatrali di tutta Europa e per taluni di loro – il Farfallino, il Matteuccio, Farinelli, il Senesino fino all’epigono Velluti che canta ancora per Rossini – è gloria e straordinaria ricchezza. Per tanti altri una possibilità di affermazione e certa sussistenza. Questa la ragione per cui migliaia di famiglie dei ceti inferiori della società ha destinato i loro figli al ‘taglio atroce e crudo’ di cui poetizza Parini nell’ode La musica, incuranti del rischio mortale in agguato durante il crudo intervento e in ogni caso del conseguente irreparabile danno fisico e morale.
Immagine di copertina
Andrea Sacchi, Marc’Antonio Pasqualini incoronato da Apollo, 1641
Citazione
«Vuole sapere “se maschio son’ o femmina e daddove se nasce tale gente (ovvero piove) con voce e abilitade per cantare”.
Se maschio, dico quasi una bugia. Femmina, men’ che men’ dirò ch’io sia; e dir’ che son’ neutral’, rossore costa. Pure, fatto coraggio al fin rispondo che son’ maschio, toscano, e che si trova galli nelle mie parti che fann’
uova, dalle quali i soprani son’ al mondo».
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.