cover de Il contralto rossiniano

2020, 272 p.
9788899375867
Copertina morbida, 14 x 22 cm

Prezzo: 18 €


Quarta

Forse non tutti sanno che Rossini ebbe due vite: fu dominatore incontrastato del panorama lirico internazionale fino all’età di 37 anni; ritiratosi dalla scena pubblica, rimase fino alla morte un punto di riferimento del mondo teatrale. O ancora, attraverso i secoli: fu musicista di successo in vita, forse come nessun altro; ritornò in voga nel Novecento, con la Rossini Renaissance di cui ancora oggi godiamo i frutti. Da questa duplice esistenza muove il saggio di Giorgio Appolonia, seguendo la trama delle prime interpretazioni rossiniane e l’ordito delle attuali. Uno studio sui generis, capace di accattivare il semplice curioso, di rispondere ai molti interrogativi del professionista, di fornire allo studioso dati indispensabili.

Immagine di copertina

François Gérard, Ritratto di Rosmunda Pisaroni, 1829

Indice

Prefazione: Gioachino, Giuseppe… e l’universo sonoro (Fiorenza Cossotto)
Introduzione
PRIMI INTERPRETI
Marietta Marcolini
Anna Maria Mombelli
Adelaide Malanotte Montrésor
Giovanni Battista Velluti
Geltrude Righetti Giorgi
Teresa Gallianis
Elisabetta Pinotti
Rosmunda Benedetta Pisaroni
Carolina Cortesi
Carolina Bassi Manna
Adelaide Comelli Rubini
Annetta Parlamagni
Rosa Mariani
Adelaide Schiassetti
Augusta Mori-Gosselin
Constance Jawureck
Rosine Stoltz
Marietta Alboni
NUOVE VOCI
Varduy Abrahamyan (Armenia)
Daniela Barcellona (Italia)
Lamia Beuque (Francia)
Anna Bonitatibus (Italia)
Paola Cacciatori (Italia)
Lucia Cirillo (Italia)
Marina Comparato (Italia)
Manuela Custer (Italia)
Marina De Liso (Italia)
Luciana D’Intino (Italia)
Anna Goryachova (Russia)
Teresa Iervolino (Italia)
Jennifer Larmore (Stati Uniti)
José Maria Lo Monaco (Italia)
Raffaella Lupinacci (Italia)
Bernadette Manca di Nissa (Italia)
Angelo Manzotti (Italia)
Sara Mingardo (Italia)
Cecilia Molinari (Italia)
Irene Molinari (Italia)
Marianna Pizzolato (Italia)
Anna Maria Pizzoli (Italia)
Ewa Podles (Polonia)
Laura Polverelli (Italia)
Sonia Prina (Italia)
Lucia Rizzi (Italia)
Annalisa Stroppa (Italia)
Chiara Tirotta (Italia)
Silvia Tro Santafé (Spagna)
Aya Wakizono (Giappone)
Margarita Zimmermann (Argentina)