Descrizione
Quarta
Santiago del Cile, 1972. Nei giorni convulsi del governo Allende, s’addensano le nubi del golpe Pinochet. Evtusenko, testimone del suicidio di un ragazzo, riceve poco dopo il diario della vittima, da cui trarrà ispirazione per Il colombo di Santiago. Un’opera dall’insolito potere taumaturgico, capace di lenire e sollevare gli animi, come testimoniato dagli innumerevoli lettori che scrissero all’autore di doverle la vita.
Immagine di copertina
Trygve Skogrand, Downtown Angel, 2007
Citazione
«Solo un colombo, come un
piccolo grumo del cielo, appena
più scuro, graffiava il vetro della
mia finestra dal davanzale
esterno. Aveva gli occhi quasi
umani e non assomigliava
nemmeno per una piuma ai
grassi mendicanti pennuti delle
piazze. Come un piccolo
compagno arruffato precipitò in
volo a salvarmi dalla morte.
Arrivava forse dal Cile?»
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.