Non abbiamo verità, soltanto dubbi
Gigi Montero recensisce Strage di Stato, di Bacco & Giorgianni, su “Cronaca Vera” del 28/04/2021 «Da giorni si parla di un libro definito negazionista, ovvero… Leggi tutto »Non abbiamo verità, soltanto dubbi
Gigi Montero recensisce Strage di Stato, di Bacco & Giorgianni, su “Cronaca Vera” del 28/04/2021 «Da giorni si parla di un libro definito negazionista, ovvero… Leggi tutto »Non abbiamo verità, soltanto dubbi
Silvana De Mari recensisce Strage di Stato, di Bacco & Giorgianni, su “La Verità” del 10/04/2021 «Il libro Strage di Stato, messo ingiustamente all’indice insieme… Leggi tutto »Accuse fasulle e veri disastri
Sulla propria pagina Facebook Elisa Renaldin ha intervistato il 20/01/2021 Pasquale Bacco e Angelo Giorgianni in merito a Strage di Stato, il libro-inchiesta sull’emergenza Covid… Leggi tutto »Strage di Stato è una notizia di reato
Sul “Quotidiano di Bari” del 13/01/2021 Bruno Volpe intervista Angelo Giorgianni in merito a Strage di Stato, il libro-inchiesta sull’emergenza Covid in uscita il 3… Leggi tutto »Perché il Covid è una Strage di Stato?
«Per una singolare coincidenza, in contemporanea con il compleatamento di Tutte le opere nella collana di “Classici della letteratura europea” diretta da Nuccio Ordine, arriva… Leggi tutto »Tu che hai il comando dei venti, richiamali
Se Dante avesse voluto indicare il peccato, avrebbe usato quel termine invece di “selva oscura”. È un luogo, invece, in cui si trova anche del… Leggi tutto »La selva oscura è un caos complesso
«Cioran. Ritratto di uno scettico estremo è un libro ricco e complesso che sa entrare con le chiavi giuste nel cuore delle vicende esistenziali e… Leggi tutto »L’unica biografia di Cioran
Cioran era un filosofo difficile da incasellare. Un uomo libero, soprattutto, e per ciò stesso pronto a pagare il prezzo delle proprie scelte. Così lo… Leggi tutto »La libertà, per la quale ho patito la fame (Cioran)
Il barocco narrato da Macé, nelle architetture e nelle scenografie romane di Bernini, Borromini e Piranesi, è uno specchio dell’effimero in cui l’anima del viaggiatore… Leggi tutto »A Roma si ritorna soltanto
Il premio Nobel assegnato nel 1933 a Ivan Bunin (aveva allora 63 anni e da 15 aveva raggiunto la folta colonia di émigrés russi in… Leggi tutto »Il poeta all’ombra del prosatore