Categories: recensioni

A Roma si ritorna soltanto

Il barocco narrato da Macé, nelle architetture e nelle scenografie romane di Bernini, Borromini e Piranesi, è uno specchio dell’effimero in cui l’anima del viaggiatore moderno si riflette, per ritrovarsi
Link all’articolo originale


«È proprio all’inizio del terzo breve capitolo che appare uno dei possibili significati di “effimero” secondo Macé: “Lenti, cannocchiali, nuvole, eclissi: non si sa più quale Roma ritrovare attraverso la luce falsa di diverse origini, ed è nello specchio deformante del barocco, nella lente d’ingrandimento della scienza e dei sogni che bisogna scorgere il futuro in rovina e le vivace aujourd’hui” (pp.83). L’opera dello scrittore e fotografo francese – titolo originale “Rome ou le firmament”, pubblicato nel 1983 per i tipi di Fata Morgana editions e poi ripreso tredici anni dopo da Le temps qui’l fait – è stata nuovamente riproposta dalla nostra Lemma Press, evidenziando, proprio “l’effimero” romano che qualifica le pagine di Macé come qualcosa di più, di diverso rispetto un ordinario reportage. Anche l’elogio di Emil Cioran all’autore – riportato in quarta – fa pensare sia ad una sorta di vademecum del viaggiatore erudito, sia quel trionfo dell’arte del rapporto, “intreccio fra i temi, luci riflesse, ricami e tarsie, che nascondono un segreto, che qualcuno finge di rivelare”, affermato nell’ammirata prefazione di Citati: “La ringrazio per il suo bellissimo libro, e nel contempo la maledico d’avermelo spedito, perché non si può leggerlo senza pensare all’assurdità di vivere altrove che a Roma. Se mai vi ritornassi, sarebbe la mia guida”. Elogio che fa da pendant proprio all’incipit di queste particolarissime pagine: “A Roma, si ritorna soltanto” (pp.13). Da questo punto di vista potrebbe risultare sorprendente che uno straniero, per di più un francese – proprio di quella Francia della grandeur che fece dire al celebre statista “L’Italia non è un Paese povero, è un povero Paese” -, abbia voluto “ricordarci chi siamo”. Meno sorprendente per chi non si fa troppo condizionare dai luoghi comuni e per chi mette in conto che anche la Francia non è soltanto eredità celtica ma pure latina: come per dire che un bel po’ di Roma, soprattutto della “Roma effimera”, è presente nel dna di ogni europeo».

Dalla recensione di Luca Menichetti, su “Lankenauta” del 27/04/2019, a:

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Un giallo in cui i personaggi interagiscono col loro autore

«Partendo da un libro vuoto, che si palesa in circostanze decisamente misteriose e la cui…

1 anno ago

L’esempio di chi non si arrese

«Il memoir che, a cento anni dalla nascita della sua protagonista, la casa editrice Lemma…

2 anni ago

La memoria è dannatamente preziosa

«La guerra non ci spezzò, Tamara Lisitsian, Lemma Press, prefazione di Eliana de Sabata. Bello,…

2 anni ago

Un commento al Calasso di Fabbroni

«Lettura non facile, non per tutti. Non perché l'autore non abbia una buona penna, anzi,…

2 anni ago

Il tempo lento e crudele del deserto

«Vi era un tempo lontano in cui i nomadi si spostavano sulle lande deserte del…

2 anni ago

Una critica al tempio del nichilismo

«D.- Quindi questo saggio è unico, è qualcosa di totalmente inedito nel suo perorare una…

2 anni ago