Cliccando il pulsante "Aggiungi al carrello"
dichiari di aver letto, compreso e accettato:
Termini e condizioni
Informativa sulla Privacy
Cookie Policy
È una storia vera. Nel 2004 fu sventato un attacco suicida alla cappella Sistina. Questo libro riporta il dialogo fra i due protagonisti alla vigilia dell’evento. Accade tutto in poche ore. Mohammed è lo jihadista che si reca in Italia per «colpire lo spirito stesso dell’Occidente»; Jean- Yves è il filosofo, accorso a Roma per dissuaderlo. L’uno è armato di esplosivi, il secondo di ragione. Le Forze dell’ordine sono pronte all’intervento. I due s’incontrano. Jean-Yves è sequestrato da Mohammed. Dialogano. L’ostaggio conosce il Corano e tiene testa al rapitore: che significa jihad? Violenza contro l’ingiustizia? C’è un altro approccio, un jihad superiore? Dalla comprensione di questa parola dipende la vita dei due interlocutori. E dei visitatori inermi che l’indomani, senza sapere perché, tornarono vivi dal Giudizio Universale.
«Mio fratello è impazzito, è appena partito per Roma, mi ha detto che finalmente è giunta l’ora, che stava per diventare un martire. Allah gli ha chiesto di far esplodere la cappella Sistina a mezzogiorno di domani o dopodomani, nell’ora di massima affluenza, quando i visitatori saranno pigiati l’uno contro l’altro per ammirare il Giudizio Universale».
Scheda libro | |
---|---|
Titolo | Il filosofo e lo jihadista |
Autore | Jean-Yves Leloup |
Traduttore | Nicola Baudo |
ISBN | 9788899375256 |
SKU | ILF256EB |
Anno | 2018 |
Collana | Età d'argento |
Formato | epub |